PINO SILVESTRE (Pinus silvestris)
È un albero sempreverde che cresce spontaneo nei terreni silicei, dai 200 ai 2000 metri di altitudine. Contiene resine e un olio essenziale formato di pinene e limonene che conferiscono ai vari preparati una particolare virtù balsamica, diuretica, antireumatica e decongestionante.
La parte usata come medicamento sono le gemme da raccogliere in primavera. Hanno azione balsamica, anticatarrale, antisettica, antiflogistica; ma anche dalle foglie si estraggono rimedi attivissimi come l’olio di foglie di pino. Dal pino si estrae anche l’essenza di trementina che, distillata, è efficace come antireumatico.
Come balsamico e anticatarrale e nelle affezioni dell’apparato urinario è efficace l’infuso che si ottiene lasciando in infusione per circa un’ora 30-50 gr. di gemme fresche in 1 litro d’acqua bollente. Quindi colare con una tela e bere caldo, 3-4 bicchieri lontano di pasti.
Il decotto è invece un blando disinfettante della pelle. Si ottiene facendo cuocere per 30 minuti 6 gr. di gemme di pino in un litro d’acqua. Lasciar raffreddare e fare lavaggi.
Il decotto di foglie, che si prepara facendo bollire per 20 minuti 50 gr. in un litro d’acqua, è efficace nella cura della gotta e dei reumatismi; va preso in bicchierini durante la giornata.